NUOVI corsi di
TEATRO

A.A. 2022/2023
Inizio corsi 19 settembre 2022

Teatro

RECITAZIONE e ARTE DRAMMATICA

Corso MONOSETTIMANALE:

MARTEDI dalle 19.30 alle 22.00

oppure

MERCOLEDI dalle 19.30 alle 22.00

 

Corso BISETTIMANALE

LUNEDI e GIOVEDI dalle 19.30 alle 22.00

 

Scuola biennale di avviamento all’arte drammatica e alla recitazione teatrale.

Come è iniziata la “professione dell’attore”? Quali sono le radici epistemologiche di quest’arte? Come si è evoluta e sviluppata la tecnica recitativa e come siamo arrivati allo stile recitativo contemporaneo? 

Partendo da questi quesiti si sviluppa il percorso esplorativo ed esperienziale sull’arte teatrale dall’antichità ad oggi. Ci concentreremo sull’attore occidentale per comprenderne, oltre agli sviluppi storici, soprattutto le sue caratteristiche di interprete vivo sulla scena in continuo dialogo con il pubblico. Parallelamente alla parte teorica, essenziale per condurre una riflessione sistematica sul teatro e la recitazione, affronteremo insieme un’avventura attiva e partecipativa per scoprire le basi del mestiere, i diversi stili recitativi e le tecniche essenziali dell’attore. L’assunto è che conoscenze e abilità, teoria e pratica, logos e techne possano offrire strumenti indispensabili ad una visione globale ed immersiva.
Il punto di vista teorico/pratico si rispecchia anche nell’approccio apprenditivo visto come un continuum tra dentro e fuori, tra introspezione e socialità. Il “lavoro” attoriale è infatti in eterno equilibrio tra l’esplorazione interiore del sentire sé stessi e il rapporto con l’altro, sia esso il pubblico, il compagno in scena o il ruolo da interpretare.

➡️Programma del corso
• Recitazione tecniche, generi e stili
• Training dell’attore, espressività scenica, teatro danza
• Commedia dell’Arte e uso della maschera
• Impostazione Vocale, canto, dizione
➡️Organizzazione del corso
• Incontri in sala prove
• Realizzazione spettacoli/performance;
• Dispense e approfondimenti teorici
• Tenuta del “Diario di teatro” in forma collaborativa;
• Uscite a teatro “Lo spettatore consapevole”;
• Partecipazione alla vita dell’Associazione.

 






TEATRO PER BAMBINI

MODULO INFANZIA (3/6 anni)
Giovedì o Venerdì dalle 16.00 alle 16.45

MODULO BAMBINI (7/11 anni)

Giovedì o Venerdì dalle 17:00 alle 18.30

Il Teatro dell’Applauso offre ai più piccoli la possibilità di frequentare un corso che sia di TEATRO, ma anche di CANTO e DANZA.

In questo modo i bambini riceveranno una preparazione più completa, che li porterà a padroneggiare questi aspetti del palcoscenico.

Il corso sarà diviso in due parti:

1) Rilevazione e Sviluppo delle competenze di base riguardanti la recitazione e la musica;
2) Messa in pratica delle competenze acquisite e/o sviluppate attraverso la costruzione e la messa in scena di uno spettacolo.

Per quanto riguarda la prima parte, le competenze di base sono comprese all’interno di alcune macro-aree costituite da:

– Ascolto e attenzione;

– Fiducia e coesione di gruppo;

– Orientamento spaziale;

– Memoria;

– Capacità logica;

– Linguaggio – voce – ritmo;

– Percezione sensoriale;

– Uso creativo del corpo;

– Creatività.

Ricordiamo, inoltre, che questo corso ha come finalità anche quella di insegnare ai bambini la vita di gruppo e in particolare del “gruppo-teatro”. Questo permetterà di sviluppare le varie competenze tecniche in un clima positivo, fatto di lealtà, onestà, impegno, divertimento e amicizia.

Docenti: Elisa Faggioni, Beatrice Di Roma





TEATRO PER RAGAZZI

MODULO RAGAZZI (12/15 anni)
Martedì dalle 17.00 alle 18.30

MODULO GIOVANI (16/18 anni)

Mercoledì dalle 17:00 alle 18.30 

L’età dell’adolescenza porta con se moltissimi cambiamenti: fisici, emotivi, relazionali. Il teatro, inteso come educazione, non solo può essere di stimolo nella creazione artistica e nell’apprendimento di un’arte antica, ma può diventare un mezzo dove i ragazzi e le ragazze possono esprimersi liberamente con sè stessi e gli altri.
Programma :
Ascolto e coscienza del ritmo respiratorio;
Esercizi di coordinamento e socializzazione;
Empatia
Arte della parola
La parola e il ritmo;
Affrontare il pubblico;
Movimento Scenico;
Esercizi sul palcoscenico per sviluppare la creatività dell’attore;
Elementi di Dizione;
Studio e messa in scena di un testo teatrale.

Docenti: Elisa Faggioni, Beatrice Di Roma, Federico Fanella





MUSICAL

Lunedì dalle 18:00 alle 19.30

Il corso è rivolto ad appassionati del musical theatre che vogliano acquisire delle competenze di base nel genere, sia nella danza che nel canto. Ad una base di tecnica classica si affianca lo studio del modern jazz e delle coreografie di repertorio di musical, dalle origini del genere fino alle produzioni contemporanee. Si propongono inoltre esercizi di tecnica vocale desunti dal metodo Voicecraft per poter cimentarsi col canto, con l’obiettivo di performance danzate e cantate. Alcune lezioni saranno dedicate alla storia del musical attraverso la visione di video di repertorio e la consultazione di dispense fornite dall’insegnante.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

La durata prevista è di un’ora e mezza con cadenza monosettimanale. Ogni lezione inizia con un riscaldamento che prevede esercizi di tecnica classica, potenziamento muscolare, stretching per aumentare la flessibilità. Seguono esercizi di tecnica in diagonale per la coordinazione spazio-temporale, cui si alterneranno esercizi di tecnica vocale e respirazione per preparare l’allievo al canto eseguito insieme ai passi di danza. L’ultima parte è dedicata allo studio delle coreografie desunte dal repertorio di musical o alla creazione di sequenze originali, in vista di eventuali performances.  

Docente: Francesca Cinanni 





TEATRO PER LA TERZA ETÀ

Lunedì dalle 10.00 alle 12.00

“Teatro³ – alla terza” è un percorso per over 60, per chi ha ancora voglia di mettersi in gioco, scambiare esperienze, condividere un progetto. Fare teatro è anche un momento per stare insieme e divertirsi seriamente. Il progetto intende favorire l’aggregazione promuovendo il teatro quale luogo di incontro e di reale lavoro per la terza età.
Perché il teatro non ha età…
Per fare teatro non è richiesta nessuna particolare abilità fisica, ma soltanto il desiderio di partecipare ad un progetto creativo insieme ad altre persone. Realizzazione di uno spettacolo finale.

Docenti: Elisa Faggioni, Federico Fanella





COMMEDIA DELL'ARTE
IL RECITAR COMMEDIE È LA NOSTR’ARTE

Il percorso vuole fornire all’allievo un assaggio degli elementi di base per il lavoro in maschera sulla costruzione e sviluppo del personaggio in tutti i suoi aspetti, ma anche per l’esercizio dell’improvvisazione in maschera con i compagni, strettamente connesso al lavoro verticale dell’attore sul suo personaggio. In questo modo, oltre a saggiare una modalità di addestramento, l’allievo avrà tempo e modo per cogliere dei principi di fondo che travalicano il codice della Commedia dell’Arte, e si connettono ad un approccio più generale e universale dell’attore con se stesso e la sua professione. Saranno forniti elementi non solo tecnici, relativi al lavoro in maschera e all’improvvisazione, ma anche di attitudine energetica al lavoro dell’attore, che in altri contesti professionali, potrà tenere presente l’esperienza del quanto potenziale minimo, proprio del corpo-extraquotidiano (e quindi scenico), sperimentato grazie all’aiuto dello strumento-maschera.

Programma 
Fondamenti di movimento scenico, ritmica, destrutturazione e coordinazione;
Colpi di maschera;
Presentazione delle maschere;
Costruzione delle principali posture;
Approfondimento di posture e gestualità;
Esercizi di incontro e di propedeutica con la maschera;
Tecniche vocali;
Dalla deformazione alla composizione;
Studio dei linguaggi;
Esercizi di improvvisazione su una scena;
Studi di prossemica dello spazio.Perché il teatro non ha età…
Per fare teatro non è richiesta nessuna particolare abilità fisica, ma soltanto il desiderio di partecipare ad un progetto creativo insieme ad altre persone. Realizzazione di uno spettacolo finale.

Docente: Gabriele Guarino






DIZIONE e LETTURA INTERPRETATIVA

Lezioni indivisuali di dizione e lettura interpretativa della durata di un’ora ciascuna.

Docente: Rossella Caniglia

Pronti a dar vita al vostro talento?

Unisciti alla nostra FAMIGLIA CULTURALE
Diventa SOCIO!