Musica
Musica
Chitarra - classica e elettrica
Il corso si rivolge a tutti coloro che abbiano il piacere di intraprendere un percorso di studio o di primo approccio alla chitarra.
In questo senso si sviluppano programmi didattici specifici, che si rivolgono sia a ragazzi ( anche bambini, con percorsi propedeutici musicali ) che iniziano per la prima volta ad avvicinarsi al mondo della musica, sia a chitarristi che vogliano perfezionare il proprio bagaglio chitarristico e musicale.
A seconda dell’allievo e dalle sua preparazione sarà quindi possibile decidere quali linguaggi musicali esplorare: dal jazz al blues, dal funky al rock, pop ecc…
Alcune nozioni e tecniche di base che si affronteranno:
- Impostazione chitarristica: imbracciatura dello strumento, esercizi per
rinforzare le dita della mano sinistra e coordinamento della mano destra
attraverso l’approccio ritmico con la plettrata.
Studio dei primi accordi e delle scale maggiori e minori. - Lettura delle note musicali attraverso lo studio del pentagramma e del
solfeggio. - Riconoscibilità delle note musicali all’interno del manico della chitarra.
- Esercizi di “guida all’ascolto”, per migliorare la capacità di percepire la musica
assimilarne il linguaggio ed affinare l’orecchio musiale. - Applicazione dei suddetti studi su brani musicali, o canzoni, scelti in base alla
preparazione raggiunta.
Tale percorso di studio, se affrontato con un po’ di impegno, mira a rendere l’allievo padrone del proprio strumento e capace di affrontare delle esecuzioni musicali, che possano includere la capacità di suonare insieme ad altri musicisti, tipo accompagnare un coro, un cantante o semplicemente suonare con altri strumenti.
Finalizzando così un importante concetto della musica e dell’arte in generale: saper ascoltare insieme.
Docente: Massimo Sorrentino

Pianoforte - classico e pop
La musica ci accompagna in ogni momento della nostra vita ed è indispensabile perché ci dà libertà, forza e leggerezza. Studiandola otteniamo degli effetti benefici.
Quando ascoltiamo la musica entriamo in contatto profondo con il nostro mondo interiore perché è un viaggio che ci fa ritrovare noi stessi e accende la nostra voglia di vivere. E’ un linguaggio universale che arriva a tutti superando ogni confine.
Suonare uno strumento aiuta a sviluppare le capacità cognitive e relazionali, specialmente nei bambini che dopo un anno di studio migliorano la capacità di lettura, la memoria verbale e visiva.
A tutti coloro che vogliono avvicinarsi allo studio della musica ma sono incerti sul da farsi o insicuri su quale strumento suonare, non c’è a mio avviso strumento più dolce, potente e completo del pianoforte.
Docente: M° Beniamino Margarita

Pronti a dar vita al vostro talento?
Unisciti alla nostra FAMIGLIA CULTURALE
Diventa SOCIO!